Visita psicologica
Cos’è la visita psicologica
In genere, le persone hanno il timore di “dover per forza condurre” la seduta psicologica, mentre il terapeuta resta in religioso silenzio. La percezione che ne consegue, giustamente, è che lo psicologo non serva, che si possa fare tutto da soli.
In realtà, le sedute di psicoterapia sono spazi in cui il paziente parla liberamente di sé, ma può sempre contare su un dialogo con noi, in un continuo confronto.
Lo scopo dello psicologo è ragionare insieme sui problemi del paziente, individuare ciò che gli impedisce di trovare ed attuare le sue soluzioni, impostare obiettivi per aumentare il suo benessere e far sì che ciò che lo ostacola possa essere risolto.
Per il fatto che ogni problema psicologico si presenta in forme molto diverse da persona a persona, e che ognuno porta con sé una grande mole di esperienze, di convinzioni personali, di valori, di ricordi, di emozioni e di pensieri, ogni nostro intervento, a prescindere dal problema riportato, tiene sempre in considerazione l’unicità della persona.
Se si tratta di problemi relativi a bambini o adolescenti lo psicologo parla con i genitori e solo successivamente con i figli, e verranno poi proposti gli interventi più idonei al caso.
Come si svolge la seduta psicologica
Dopo il primo incontro conoscitivo, lo psicologo propone alla persona un breve percorso di diagnosi, cioè alcune sedute finalizzate a capire il problema presentato dal paziente, ipotizzare le cause ed infine proporre il percorso di aiuto più adeguato in base al problema emerso
Se si tratta di problematiche legate a bambini e ragazzi lo psicologo può avere bisogno di più tempo per fare una diagnosi, essendo necessario in genere anche incontrare i genitori dei bambini o degli adolescenti, mentre se si tratta di problemi relativi alla scuola o a difficoltà di apprendimento il percorso diagnostico sarà diverso.
Costo: 81€, 91€ per la visita di coppia
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Dito a scatto: cos’è, perché si verifica e come si cura
Ti è mai capitato di piegare un dito e sentirlo “bloccarsi” a metà, per poi scattare di colpo come una molla? Se sì, potresti avere il cosiddetto “dito a scatto”.
Leggi di piùApprofondimenti
Inappetenza nei bambini: quando preoccuparsi e cosa fare
Colazione lasciata a metà, pranzo saltato e la cena… solo due forchettate. Se anche tu ti trovi ogni giorno a lottare con piatti pieni e bambini poco interessati al cibo, sappi che non sei sola.
Leggi di più