Neurologia
La visita dal neurologo permette di individuare le patologie connesse al cervello e al sistema nervoso (inclusi cervelletto, midollo spinale e nervi periferici).
Di quali patologie si occupa il neurologo?
Le malattie trattate da questa disciplina attraversano più aree di studio: si va dai disturbi del sonno all’ernia del disco, passando per patologie degenerative quali malattia di Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA o morbo di Lou Gehrig).
Il neurologo inoltre viene consultato in relazione a lesioni e traumi che interessano il cervello e il midollo, oltre che per trattare problematiche oncologiche connesse al sistema nervoso.
Quando rivolgersi al neurologo?
Occorre rivolgersi al neurologo in presenza di sintomi cronici quali cefalea, vertigini, tremori, convulsioni, dolori a muscoli e nervi, intorpidimento immotivato di alcuni arti del corpo, insonnia, convulsioni e alterazione delle funzioni cognitive.
Presso il nostro Centro medico polispecialistico di Cologno Monzese (Milano) è possibile prenotare una visita neurologica privata (anche urgente) in periodi brevi.
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Acido folico in gravidanza: quando iniziare a prenderlo?
L’acido folico, o vitamina B9, è una vitamina idrosolubile essenziale per numerose funzioni biologiche, tra cui la sintesi del DNA, la divisione cellulare e la formazione dei globuli rossi. Durante la gravidanza, il suo ruolo diventa ancora più importante, poiché un adeguato apporto di acido folico contribuisce a prevenire malformazioni congenite nel feto, in particolare […]
Leggi di piùApprofondimenti
Ernia addominale: cause e sintomi
Le ernie addominali rappresentano una condizione medica piuttosto comune, caratterizzata dalla fuoriuscita di un organo o di una sua parte attraverso un punto debole della parete addominale. Questo disturbo può colpire persone di ogni età e, se non trattato, potrebbe portare a complicazioni significative. Riconoscere i sintomi e comprendere le cause è fondamentale per intervenire […]
Leggi di più