Le coliche nel neonato sono un disturbo piuttosto comune, ma altrettanto frustrante per i genitori, soprattutto se è la prima volta che affrontano questo tipo di situazione.

Durante i primi mesi di vita, è normale che molti bambini soffrano di questi episodi di pianto intenso, ma come possiamo riconoscere che si tratta davvero di coliche e, soprattutto, come possiamo aiutare il nostro piccolo a stare meglio?

Scopriamolo in questo articolo di approfondimento!

Come capire se è una colica nel neonato o altro? 

Riconoscere le coliche nei neonati non è sempre facile, soprattutto per i genitori alle prime armi. Le coliche si manifestano con pianti improvvisi e acuti, generalmente concentrati nelle ore serali, che sembrano non cessare nonostante i tentativi di consolazione.

I bambini colpiti dalle coliche neonatali si agitano, si portano spesso le gambe al petto e potrebbero sembrare visibilmente frustrati o sofferenti.

Un altro segno distintivo delle colichette nei neonati è la difficoltà di calmarsi. Nonostante il bambino abbia mangiato, dormito o abbia il pannolino pulito, il pianto persiste, segnalando che potrebbe trattarsi proprio di coliche.

Coliche neonatali: sintomi e come riconoscerle

Quando si parla di coliche di un neonato, è importante fare attenzione a determinati segnali. Oltre al pianto continuo e forte, i neonati possono presentare una tensione addominale evidente, con la pancia che appare gonfia o tesa, e una postura in cui piegano le gambe verso l’addome, proprio come se stessero cercando di alleviare il dolore o il disagio.

Come capire se il neonato ha una colica? Osserva anche l’arrossamento del viso, che può verificarsi durante i periodi di pianto intenso. Questi episodi tendono a presentarsi più frequentemente nel tardo pomeriggio o alla sera, e a volte il bambino può essere calmato solo con l’intervento di un genitore che lo tenga in braccio.

Quanto durano le coliche nei neonati?

Una delle domande che i genitori si pongono più frequentemente è: quanto durano le coliche nei neonati?Solitamente, le coliche iniziano a manifestarsi tra le due e le sei settimane di vita e tendono a diminuire o risolversi del tutto tra i tre e i quattro mesi di età. Tuttavia, ogni bambino è diverso, e mentre per alcuni i disturbi possono cessare più rapidamente, altri potrebbero continuare a manifestare queste coliche fino a circa il quarto mese di vita.

Le coliche neonatali sono un fenomeno del tutto naturale, anche se può sembrare difficile da affrontare quando il bambino non si calma. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, si tratta di un disturbo temporaneo che non ha conseguenze a lungo termine sulla salute del bambino.

Rimedi per coliche neonatali: come alleviarle?

Quali sono i rimedi più efficaci per le coliche neonatali? Anche se non esiste una soluzione universale, ci sono alcune strategie che si sono rivelate utili:

  • Massaggi delicati sull’addome: eseguire piccoli movimenti circolari in senso orario sulla pancia del neonato può aiutare a stimolare l’espulsione dei gas, alleviando la tensione addominale.
  • Posizione pancia in giù: mettere il neonato sulla pancia (solo sotto supervisione) può essere una posizione utile per rilassare i muscoli addominali e ridurre il dolore causato dalle coliche.
  • Coccole e movimento: tenere il bambino in braccio, cullarlo dolcemente o fare passeggiate in passeggino può aiutarlo a sentirsi più rassicurato e calmarsi.
  • Allattamento corretto: se allatti al seno, verifica che il bambino non ingoi troppa aria durante la poppata. Se usi il biberon, opta per tettarelle anticoliche.

Alcuni genitori trovano che le coliche dei neonati possano essere trattate con rimedi naturali, come il finocchio o la camomilla, per aiutare a calmare il bambino. Tuttavia, è sempre meglio consultare un pediatra prima di somministrare qualsiasi tipo di rimedio.

Coliche gassose nei neonati: quando preoccuparsi? 

Sebbene le coliche gassose nel neonato siano generalmente un fenomeno naturale e passeggero, è importante prestare attenzione a eventuali segnali di allarme. Se il bambino ha difficoltà a mangiare, perde peso, o se il pianto diventa particolarmente persistente e accompagnato da febbre, vomito o diarrea, è essenziale rivolgersi a un pediatra. Questo potrebbe essere indicativo di un problema più serio.

Quanto durano le colichette? Risposte e rassicurazioni

Come accennato, la durata delle coliche varia da bambino a bambino, ma in generale il disturbo tende a migliorare con il tempo. Le coliche di solito non durano oltre i 4 mesi di vita, ma i genitori dovrebbero essere sempre pronti a monitorare i sintomi e consultare un pediatra se il pianto e il disagio persistono.

Affidati ai nostri esperti per un consulto pediatrico

Se il tuo bambino sta soffrendo di coliche neonatali e hai bisogno di consigli più specifici, non esitare a rivolgerti a un nostro pediatra. Una visita pediatrica presso il Sunmedical Center ti aiuterà a comprendere meglio la situazione e a trovare il miglior rimedio per il tuo piccolo.

Siamo qui per supportarti durante questa fase delicata, con competenza e attenzione.

Prenota subito il tuo appuntamento con i nostri specialisti pediatri. La salute del tuo bambino è la nostra priorità.