Trattamento sclerosanti
CHE COSA SONO LE SCLEROSANTI?
Le sclerosanti o scleroterapia servono a ridurre le vene varicose, anche dette varici, e le teleangectasie, anche dette capillari.
COME SI ESEGUE LA SCLEROTERAPIA?
La scleroterapia prevede l’introduzione, attraverso molteplici iniezioni, nelle vene e nei capillari affetti da malattia di una sostanza che per poter esplicare il suo principale effetto terapeutico provoca una lieve infiammazione locale nella vena trattata che così si chiude e va incontro al suo riassorbimento.
LE SCLEROSANTI SONO DOLOROSE?
L’introduzione del liquido sclerosante determina una lieve sensazione di bruciore.
Dopo qualche ora si può avvertire un po’ di dolore nella zona trattata, dipende molto anche dalla sua estensione e dalla grandezza dei vasi trattati.
CI SONO CONTROINDICAZIONI PER LE SCLEROSANTI?
Non è consentita l’esposizione a raggi solari o raggi ultravioletti (uv) nelle due settimane successive allascleroterapia.
Bisogna informare l’angiologo o il medico estetico o il chirurgo vascolare in merito a pregresse allergie, epilessia, possibile gravidanza in atto, trattamento con estro-progestinici, coagulopatie o malattie della tiroide.
Altre controindicazioni sono i disturbi della circolazione tra circolo venoso e circolo arterioso, in particolare a livello cardiaco, come ad esempio la presenza di pervietà del forame ovale o l’aneurisma del setto inter-atriale.
CHE COSA BISOGNA FARE PRIMA DI SOTTOPORSI A SCLEROSANTI?
Prima di iniziare il trattamento informate sempre il medico di eventuali malattie di cui soffrite, se assumete regolarmente dei farmaci e di eventuali stati di gravidanza in atto.
Non è necessario essere a digiuno ed è sufficiente attenersi alle istruzioni che verranno impartite dal medico che eseguirà la procedura.
LE SCLEROSANTI FUNZIONANO?
Ricordate infine che il trattamento delle vene varicose, anche se piccole, richiede pazienza ed essendo la malattia evolutiva è possibile la comparsa nel tempo di nuove vene dilatate anche nell’area trattata.
Inoltre i capillari non scompaiono immediatamente e dopo una sola seduta ma in genere il risultato si osserva dopo alcune settimane o anche mesi. Nel 10% dei casi, secondo quanto riportato dalla letteratura scientifica, può non esservi un miglioramento significativo della patologia in trattamento.
Costo: 137€
Prenota la tua visita
Prenota onlineApprofondimenti
Visita proctologica: cos’è e perché è importante?
La visita proctologica è un esame medico mirato a valutare la salute dell’ano, del retto e del colon discendente. Spesso sottovalutata o temuta, questa procedura riveste un’importanza cruciale per la diagnosi precoce di numerose condizioni, nonché per la prevenzione di patologie più gravi. In questo articolo, scopriremo in maniera dettagliata cos’è una visita proctologica e […]
Leggi di piùApprofondimenti
Visita senologica: perché è importante?
La visita senologica rappresenta un tassello fondamentale per tutelare la salute delle donne. Questo esame, infatti, è indispensabile per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie che possono colpire il tessuto mammario. In questo articolo capiremo meglio in cosa consiste una visita al seno e perché è così importante effettuarla. Inoltre, daremo una risposta […]
Leggi di più