Visita Angiochirurgica
COS’È LA VISITA ANGIOCHIRURGICA
La visita Angiologica è una valutazione clinico-strumentale che valuta lo stato dei vasi arteriosi e venosi e del sistema linfatico sia in generale che in relazione a patologie che possono coinvolgere direttamente o indirettamente il sistema circolatorio.
COME SI SVOLGE LA VISITA ANGIOCHIRURGICA
Il medico procederà inizialmente con l’anamnesi della storia clinica del paziente ricercando la presenza di patologie cardiovascolari eventualmente presenti anche nei familiari, di fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione arteriosa, diabete, fumo di sigaretta, dislipidemia, obesità…) o per varici (stazione eretta prolungata specie se in ambienti caldi, precedenti gravidanze, familiarità…), quali farmaci vengono assunti e i disturbi riferiti così da arricchire il quadro delle informazioni necessarie per la diagnosi.
Successivamente si effettua la visita clinica, generalmente seguita dall’Ecocolordoppler di uno o più distretti (arti, carotidi, aorta addominale) a seconda del problema del paziente. Al termine verrà deciso se consigliare ulteriori approfondimenti clinici o strumentali e se necessario verrà prescritta una terapia ed eventuali controlli successivi.
COME PREPARARSI ALLA VISITA ANGIOCHIRURGICA
L’esecuzione della visita angiochirurgica non ha nessuna controindicazione e non richiede alcuna preparazione specifica, è consigliabile però portare con sé eventuali esami effettuati in precedenza e un promemoria con l’elenco dei farmaci assunti a domicilio. La visita dura circa 20 minuti.
Costo : 128€, visita+ecolordoppler 180€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Coliche nel neonato: come riconoscerle e alleviarle
Nei primi mesi di vita è normale che molti bambini soffrano di episodi di pianto intenso: ecco come riconoscere quando si tratta di coliche.
Leggi di piùApprofondimenti
Cataratta: cause, sintomi e soluzioni efficaci
La cataratta è una delle principali cause di perdita della vista a livello globale, soprattutto tra gli over 60. Ecco come trattarla.
Leggi di più