Fibrolaringoscopia
Cos’è la fibrolaringoscopia
La laringoscopia a fibre ottiche (fibrolaringoscopia) è un esame endoscopico che viene eseguito facendo passare una sottile fibra ottica attraverso una narice del naso fino a raggiungere il rinofaringe, la regione subito dietro il naso.
Una volta raggiunto il rinofaringe, l’operatore, potendo vedere le immagini che provengono dalla punta dello strumento tramite un visore ottico o una telecamera, riesce a vedere in modo corretto e completo faringe e laringe.
Questa metodica è un accertamento ormai quasi indispensabile per lo studio delle principali patologie della laringe (difonie ecc.), del faringe e per lo studio dei disturbi ostruttivi nasali, ovvero rinosinusite, ostruzione nasale di altra natura.
Come si svolge la fibrolaringoscopia
La fibrolaringoscopia permette, tra le altre cose, di visualizzare in modo accurato faringe e laringe in modo da poter evidenziare tutte le principali patologie di questi distretti corporei.
La procedura è particolarmente indicata per lo studio di tutti i tipi di disfonia in quanto permette di osservare il movimento delle corde vocali mentre il paziente emette la voce in modo naturale, senza la trazione della lingua da parte dello specialista come accade nella laringoscopia indiretta (ovvero l’esame classico con lo specchietto).
L’attento studio della motilità e della morfologia cordale risulta spesso decisivo per valutare le possibilità di riuscita di un trattamento logopedico correttivo sia nelle forme di “disfonia funzionale” che nelle forme di “disfonia organica”.
La fibrolaringoscopia può essere eseguita anche su bambini molto piccoli grazie ad uno strumento pediatrico di minori dimensioni. Anche in questo caso non necessita di alcun tipo di anestesia ma soltanto di collaborazione del paziente (cosa che nei bambini non è sempre possibile…).
Come prepararsi alla fibrolaringoscopia
L’esecuzione di una fibrolaringoscopia non comporta la necessità di alcuna preparazione specifica. Il paziente può bere e mangiare liberamente sia prima che dopo la procedura, a meno che, per motivi particolari non si decida di eseguire una anestesia locale che comporta il divieto di bere e mangiare nelle due ore successive all’accertamento.
Costo: 101€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Trattamenti di medicina estetica
scopri
Approfondimenti
Visita proctologica: cos’è e perché è importante?
La visita proctologica è un esame medico mirato a valutare la salute dell’ano, del retto e del colon discendente. Spesso sottovalutata o temuta, questa procedura riveste un’importanza cruciale per la diagnosi precoce di numerose condizioni, nonché per la prevenzione di patologie più gravi. In questo articolo, scopriremo in maniera dettagliata cos’è una visita proctologica e […]
Leggi di piùApprofondimenti
Visita senologica: perché è importante?
La visita senologica rappresenta un tassello fondamentale per tutelare la salute delle donne. Questo esame, infatti, è indispensabile per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie che possono colpire il tessuto mammario. In questo articolo capiremo meglio in cosa consiste una visita al seno e perché è così importante effettuarla. Inoltre, daremo una risposta […]
Leggi di più