Cos’è la visita senologica

La visita senologica è un controllo medico non invasivo che valuta la presenza di malattie del seno a livello di cute e del capezzolo e indaga l’origine di sintomi quali secrezione dal capezzolo, dolore della mammella, comparsa di ispessimenti o noduli nella ghiandola mammaria.

Il medico può suggerirla anche in seguito all’esecuzione di uno screening mammario (mammografia, ecografia) per accertare la natura di alterazioni senza sintomi e non palpabili.

Come si svolge la visita senologica

Il medico senologo comincia a domandare alla paziente la sua storia e le sue abitudini: si farà riferimento quindi alle abitudini alimentari, al vizio del fumo, al consumo di alcol, al livello di attività fisica e di sedentarietà, alle eventuali patologie, alla presenza di casi di tumore del seno in famiglia, all’età del primo ciclo mestruale e/o all’inizio della menopausa, a gravidanze, a terapie ormonali eventualmente seguite e all’assunzione di farmaci.

Dopodiché, successivamente, viene eseguito un esame clinico basato sull’osservazione e la palpazione accurata di tutte e due le mammelle.

Successivamente si passa all’indagine ecografica ed al termine dell’esame si potrà stilare una diagnosi precisa e prescrivere la terapia più giusta per la paziente oppure, in base al sospetto diagnostico, chiedere altri esami per approfondimenti (come ad esempio la mammografia e la biopsia).

Come prepararsi alla visita senologica

La visita senologica non richiede alcuna preparazione specifica. Alla paziente è richiesto, se li ha, di portare con sé i referti di altri esami relativi al problema senologico.

Costo: 150€