Visita uroginecologica
Cos’è la visita uroginecologica
La visita uroginecologica è una disciplina a cavallo tra la ginecologia e l’urologia, questa si occupa di incontinenza urinaria e prolasso nella donna.
Infatti l’incontinenza urinaria consiste nella perdita involontaria di urina in modalità tale da costituire un problema invalidante, con un notevole impatto sulla qualità di vita della donna.
II prolasso genitale è la discesa o fuoriuscita di vescica, utero e retto, in modo singolo o in associazione. Le cause principali sono: parto vaginale difficoltoso e disturbi legati ai tessuti connettivali.
Come si svolge la visita uroginecologica
La visita uroginecologica si svolge più o meno come una normale visita ginecologica: la paziente, nel caso in cui riferisca un problema di incontinenza urinaria, viene visitata a livello genitale e viene poi effettuata una valutazione del piano perineale per determinare il grado di incontinenza.
Si prosegue in genere valutando l’eventuale presenza di prolassi della vescica, dell’utero (cioè la discesa di questi organi rispetto alla loro sede naturale) o del retto.
Spesso, a completamento, viene poi richiesta l’esecuzione di un’ecografia del basso addome e una valutazione della fisiologia delle basse vie urinarie mediante esame urografico.
In base a ciò che risulta nel corso della visita uroginecologica, l’uroginecologo può richiedere ulteriori esami, come ad esempio un esame del sangue o delle urine, per avere un quadro della situazione il più possibile preciso e completo.
Come prepararsi alla visita uroginecologica
Può essere eseguita in ogni momento del ciclo mestruale e in menopausa.
Costo da 139€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Dito a scatto: cos’è, perché si verifica e come si cura
Ti è mai capitato di piegare un dito e sentirlo “bloccarsi” a metà, per poi scattare di colpo come una molla? Se sì, potresti avere il cosiddetto “dito a scatto”.
Leggi di piùApprofondimenti
Inappetenza nei bambini: quando preoccuparsi e cosa fare
Colazione lasciata a metà, pranzo saltato e la cena… solo due forchettate. Se anche tu ti trovi ogni giorno a lottare con piatti pieni e bambini poco interessati al cibo, sappi che non sei sola.
Leggi di più