Visita tricologica
Cos’è la visita tricologica
La visita tricologica permette di determinare eventuali anomalie che riguardano cuoio capelluto e capelli e che possono eventualmente portare alla caduta dei capelli, tra queste: capelli grassi, secchi, forfora, follicolite, dermatiti e alopecia.
Attraverso la visita, il tricologo è in grado di individuare l’anomalia e potrà proporre una terapia adatta da seguire per risolvere il problema. È importante ricordare che determinare le cause scatenanti con certezza è il primo passo per procedere verso l’eliminazione e la normalizzazione della patologia.
Come si svolge la visita tricologica
La prima parte della visita tricologica consiste in un colloquio con la persona per raccogliere informazioni di carattere personale e familiare e ricostruire così la sua storia clinica, lo stile di vita e le abitudini alimentari, fattori determinanti per indagare le cause del problema.
La visita procede poi con il monitoraggio del cuoio capelluto attraverso un apparecchio apposito, come ad esempio la microcamera ad alta risoluzione, si ispezionano la cute e i capelli per ricercare eventuali anomalie del cuoio capelluto.
Questa fase è fondamentale per individuare le cause e la qualità della caduta dei capelli o di altre anomalie.
La visita termina nell’elaborazione della diagnosi, accompagnata da suggerimenti e l’indicazione di una cura tricologica adeguata alla tipologia di problema riscontrato. La diagnosi si basa sullo studio dei dati raccolti dall’anamnesi, dai test effettuati e dal responso del tricogramma.
La terapia potrà essere a base di prodotti igienici e/o strumentale, eseguita quindi attraverso macchinari appositi.
Come prepararsi alla visita tricologica
La visita tricologica non prevede alcuna preparazione specifica. Si consiglia di portare con sé i referti degli ultimi esami del sangue, di eventuali altri esami relativi al problema dermatologico e l’elenco di eventuali terapie farmacologiche in corso.
Costo: 159€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Acido folico in gravidanza: quando iniziare a prenderlo?
L’acido folico, o vitamina B9, è una vitamina idrosolubile essenziale per numerose funzioni biologiche, tra cui la sintesi del DNA, la divisione cellulare e la formazione dei globuli rossi. Durante la gravidanza, il suo ruolo diventa ancora più importante, poiché un adeguato apporto di acido folico contribuisce a prevenire malformazioni congenite nel feto, in particolare […]
Leggi di piùApprofondimenti
Ernia addominale: cause e sintomi
Le ernie addominali rappresentano una condizione medica piuttosto comune, caratterizzata dalla fuoriuscita di un organo o di una sua parte attraverso un punto debole della parete addominale. Questo disturbo può colpire persone di ogni età e, se non trattato, potrebbe portare a complicazioni significative. Riconoscere i sintomi e comprendere le cause è fondamentale per intervenire […]
Leggi di più