Frenulectomia
Cos’è la frenulectomia
La frenulectomia peniena è un trattamento chirurgico correttivo eseguito in caso di frenulo breve, quel lembo di pelle che collega il prepuzio al glande, impedendone il completo scorrimento.
Serve a evitare che il paziente abbia fastidio, dolore o altre problematiche durante l’attività sessuale. Talvolta la frenulectomia può essere eseguita assieme alla circoncisione.
Come si svolge la frenulectomia
L’intervento viene eseguito con la sola anestesia locale effettuata applicando una crema anestetica o iniettando il farmaco nella parte interessata, dopo averla disinfettata.
Il medico provvede quindi a rimuovere completamente il frenulo dopo averlo inciso con le forbici o il bisturi. Si applicano dei punti riassorbibili, che cadono da soli nel giro di una decina di giorni. L’intervento dura circa 20 min.
Viene poi eseguita la medicazione e, dopo un breve periodo di osservazione, il paziente viene dimesso.
Come prepararsi alla frenulectomia
La frenulectomia non necessità di alcuna preparazione preliminare. Prima dell’intervento, il paziente deve sottoporsi ad una scrupolosa visita specialistica urologica
Il recupero del paziente dopo frenuloplastica comporta un minimo disagio per il paziente, infatti subito dopo è possibile riprendere le normali attività lavorative, mentre l’attività sessuale può riprendere dopo qualche giorno. Malgrado l’intervento di frenuloplastica sia effettuato su una zona particolarmente sensibile, il decorso post-operatorio non è particolarmente doloroso
Costo: 500€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Acido folico in gravidanza: quando iniziare a prenderlo?
L’acido folico, o vitamina B9, è una vitamina idrosolubile essenziale per numerose funzioni biologiche, tra cui la sintesi del DNA, la divisione cellulare e la formazione dei globuli rossi. Durante la gravidanza, il suo ruolo diventa ancora più importante, poiché un adeguato apporto di acido folico contribuisce a prevenire malformazioni congenite nel feto, in particolare […]
Leggi di piùApprofondimenti
Ernia addominale: cause e sintomi
Le ernie addominali rappresentano una condizione medica piuttosto comune, caratterizzata dalla fuoriuscita di un organo o di una sua parte attraverso un punto debole della parete addominale. Questo disturbo può colpire persone di ogni età e, se non trattato, potrebbe portare a complicazioni significative. Riconoscere i sintomi e comprendere le cause è fondamentale per intervenire […]
Leggi di più