Incontinenza Urinaria
COS’È L’INCONTINENZA URINARIA
L’incontinenza urinaria è l’incapacità di controllare e trattenere perdite di urina. Fughe di urina anche piccole, costituiscono un problema igienico e una causa di disagio sociale che può compromettere in misura rilevante la qualità della vita.
Il disturbo interessa il 4% degli uomini e il 12% delle donne, percentuali queste che crescono con l’avanzare dell’età. In particolare, nella donna si passa dal 10% tra i 35 e 44 anni al 16 % al di sopra dei 75 anni.
L’incontinenza è classificata sulla base delle modalità in cui si presentano i sintomi:
- Incontinenza urinaria da sforzo: si manifesta quando la pressione dell’addome sulla vescica aumenta in occasione di uno sforzo fisico (tosse, starnuto).
- Incontinenza urinaria da urgenza: è provocata da contrazioni irrefrenabili e incontrollabili della vescica.
- Incontinenza mista: sono presenti entrambi i sintomi appena descritti.
- Incontinenza urinaria di tipo continuo: perdite di urina goccia a goccia.
- Sgocciolamento post minzionale: perdite di urina a goccie dopo aver finito di urinare.
- Incontinenza da rigurgito: racchiude tutte le altre forme di incontinenza, nei quali l’ingrossamento della prostata può ostacolare la svuotamento normale durante la minzione.
CAUSE DELL’INCONTINENZA URINARIA
L’incontinenza può essere dovuta ad un problema di malfunzionamento della vescica, dell’uretra o di entrambe. La vescica può contrarsi e spingere fuori l’urina quando dovrebbe stare a riposo oppure non lasciarsi dilatare dall’urina che dovrebbe raccogliere.
Elenchiamo alcune delle possibili cause:
- Interventi chirurgici nell’uomo sulla prostata: prostatectomia radicale, resezione prostatica.
- Parto naturale.
- Sindrome di vescica iperattiva.
- Ritenzione urinaria cronica.
- Traumi dell’uretra.
- Cause neuologiche acquisite o congenite.
TERAPIA E CURA PER L’INCONTINENZA URINARIA
Contrariamente all’opinione comune, la maggior parte dei pazienti incontinenti, dopo un’attenta valutazione, è meritevole di trattamento.
Ne elenchiamo le principali opzioni:
- Modifica dello stile comportamentale.
- Farmaci: antimuscarinici o anticollinergici che agiscono sulla vescica riducendo le contrazioni involontarie.
- Riabilitazione del pavimento pelvico: PTNS, chinesi, biofeedback ed elettrostimolazione.
- Ausili per incontinenza: pannolini, condom o catetere esterno.
- Chirurgia mininvasiva: iniezioni periuretrali.
- Chirurgia invasiva: sling, sfintere artificiale, neuro modulazione sacrale.
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Trattamenti di medicina estetica
scopri
Approfondimenti
Caduta dei capelli e alopecia androgenetica
La calvizie è un problema che coinvolge uomini e donne in diverse fasce di età, anche al di sotto dei trent’anni. Oggi è possibile contrastare l’alopecia androgenitica, grazie al rivoluzionario trattamento RIGENERA Activa, disponibile presso Sunmedical Center. COS’È L’ALOPECIA ANDROGENETICA? La perdita dei capelli (alopecia androgenetica) è un fenomeno diffuso che colpisce la grande maggioranza […]
Leggi di piùApprofondimenti
Pavimento pelvico e incontinenza dopo il parto e nella terza età
Molte donne sono costrette a fare i conti ogni giorno con il debilitante problema dell’incontinenza, una condizione che coinvolge non solo la terza età, come si potrebbe pensare, ma anche tutto il periodo pre e post parto. Fortunatamente oggi è stato spezzato il ciclo rassegnazione, pannolini, operazione chirurgica cui una volta era destinato chi soffriva […]
Leggi di più