Ecografia morfologica e di accrescimento
Che cos’è una ecografia morfologica e di accrescimento
È un ecografia finalizzata a misurare le dimensioni del feto (biometria) per valutare se sta crescendo bene, poco o troppo. Valuta inoltre la quantità del liquido amniotico e la posizione placentare.
Questo esame per la diagnosi prenatale si esegue alla fine del secondo trimestre di gravidanza (tra la ventesima e la ventitreesima settimana). Si tratta di una vera e propria indagine a 360°.
Questo esame ecografico, in taluni casi, può anche essere seguito tramite un’ecografia transvaginale (si pensi, ad esempio, al caso in cui il feto sia molto basso e l’esame morfologico non sia in grado di visualizzarne alcuni distretti anatomici).
Come prepararsi alla visita
L’ecografia morfologica non prevede alcun tipo di preparazione (come una visita ginecologica). Tuttavia, prima di effettuare la strutturale, lo specialista richiede il consenso informato della gestante. Anche se alcune pazienti hanno paura della morfologica prima di effettuarla, questa è assolutamente infondata poiché è un esame non invasivo e non comporta rischi per il feto.
Come si svolge
L’operatore sanitario applica sulla pancia della gestante del gel e poi con una apposita sonda che emette ultrasuoni monitora le caratteristiche anatomiche del feto, che vengono visualizzate su uno schermo.
Per completare l’esame, lo ricordiamo, si può eseguire anche una ecografia interna ginecologica, una ecografia transvaginale o una ecografia tridimensionale.
Costo: 160€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Acido folico in gravidanza: quando iniziare a prenderlo?
L’acido folico, o vitamina B9, è una vitamina idrosolubile essenziale per numerose funzioni biologiche, tra cui la sintesi del DNA, la divisione cellulare e la formazione dei globuli rossi. Durante la gravidanza, il suo ruolo diventa ancora più importante, poiché un adeguato apporto di acido folico contribuisce a prevenire malformazioni congenite nel feto, in particolare […]
Leggi di piùApprofondimenti
Ernia addominale: cause e sintomi
Le ernie addominali rappresentano una condizione medica piuttosto comune, caratterizzata dalla fuoriuscita di un organo o di una sua parte attraverso un punto debole della parete addominale. Questo disturbo può colpire persone di ogni età e, se non trattato, potrebbe portare a complicazioni significative. Riconoscere i sintomi e comprendere le cause è fondamentale per intervenire […]
Leggi di più