Isteroscopia
COS’È L’ISTEROSCOPIA
L’isteroscopia è una procedura endoscopica che permette di osservare l’interno dell’utero e di diagnosticare ed eventualmente trattare diverse condizioni patologiche a carico della cavità uterina.
Viene eseguita in ambulatorio, come una normale visita medica, mediante l’introduzione in vagina dell’isteroscopio, un sottile strumento dotato all’estremità di telecamera e luce in modo tale da raggiungere l’utero dopo che le sue pareti sono state distese con la soluzione fisiologica.
Il sintomo più comune per cui l’isteroscopia viene eseguita è il sanguinamento uterino anomalo nelle donne in età fertile e soprattutto in menopausa, ma anche di capire i motivi di un’infertilità, indagare le cause di aborti spontanei ricorrenti o accertare la presenza di un’anomalia congenita a carico dell’utero o di un carcinoma endometriale.
L’isteroscopia consente di diagnosticare:
- malformazioni uterine
- aderenze
- polipi
- fibromi
- tumori dell’utero
COME SI SVOLGE L’ISTEROSCOPIA
La paziente dopo essersi accomodata in posizione litotomica, la classica posizione ginecologica, le viene somministrato il farmaco anti-dolorifico in anestesia locale, quindi introdotto l’isteroscopio nell’ostio uterino esterno e, grazie alla distensione garantita dalla soluzione fisiologica, si procede lungo il canale cervicale andando ad ispezionare la cavità uterina.
La durata dell’isteroscopia diagnostica è di circa 10-15 minuti, mentre quella operativa può durare tra i 15 e i 60 minuti, in base alla complessità dell’intervento.
COME PREPARARSI ALL’ISTEROSCOPIA
Per l’isteroscopia non serve una particolare preparazione. Per stabilire l’idoneità all’isteroscopia diagnostica, la paziente dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica, e all’ecografia transvaginale, esami che possono fornire informazioni sull’anatomia e lo stato di salute degli organi pelvici, quali canale vaginale, utero, ovaie e tube di falloppio
Al termine dell’isteroscopia la paziente può essere dimessa dopo un breve periodo di osservazione precauzionale che può durare alcune ore nel caso sia stata eseguita un’isteroscopia operativa.
Dopo l’esame diagnostico si possono riprendere subito le normali attività quotidiane, mentre per quella operativa può prevedere una breve convalescenza domiciliare senza dover seguire particolari accorgimenti.
Costo : isteroscopia diagnostica 322€
Isteroscopia con biopsia 402€, Isteroscopia con endometriti 502€,
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Acido folico in gravidanza: quando iniziare a prenderlo?
L’acido folico, o vitamina B9, è una vitamina idrosolubile essenziale per numerose funzioni biologiche, tra cui la sintesi del DNA, la divisione cellulare e la formazione dei globuli rossi. Durante la gravidanza, il suo ruolo diventa ancora più importante, poiché un adeguato apporto di acido folico contribuisce a prevenire malformazioni congenite nel feto, in particolare […]
Leggi di piùApprofondimenti
Ernia addominale: cause e sintomi
Le ernie addominali rappresentano una condizione medica piuttosto comune, caratterizzata dalla fuoriuscita di un organo o di una sua parte attraverso un punto debole della parete addominale. Questo disturbo può colpire persone di ogni età e, se non trattato, potrebbe portare a complicazioni significative. Riconoscere i sintomi e comprendere le cause è fondamentale per intervenire […]
Leggi di più