L’agopuntura in ginecologia
Cos’è l’agopuntura
L’agopuntura è un’antica pratica terapeutica della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) che consiste nell’inserimento di aghi sottili in specifici punti del corpo, detti agopunti, al fine di stimolare il flusso di energia (chiamata “Qi”) all’interno di canali chiamati meridiani. Secondo la MTC alla base di ogni patologia sussiste uno squilibrio energetico che rappresenta la radice del problema e si manifesta in superficie attraverso sintomi differenti.
A differenza della prestazione “terapia del dolore con agopuntura“, in questa prestazione non viene impiegato l’elettrostimolatore , ma solo gli aghi.
I benefici dell’agopuntura in ambito ginecologico sono:
- Infertilità Femminile: è utile sia per la ricerca spontanea di gravidanza sia in supporto alla PMA. È infatti in grado di modulare l’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio e influenzare i livelli plasmatici di FSH, LH, E2 e progesterone; migliora inoltre il flusso sanguigno uterino e lo spessore endometriale, favorendo l’impianto embrionale.
- Dismenorrea: efficace nel ridurre i dolori mestruali e altri sintomi associati quali nausea e gonfiore.
- Menopausa: l’agopuntura si è dimostrata utile per alleviare i sintomi post-menopausali quali vampate di calore, insonnia e depressione, offrendo un’alternativa alla terapia ormonale sostitutiva per le donne che presentano controindicazioni nel suo utilizzo.
- Iperemesi Gravidica: è efficace nel ridurre nausea e vomito in gravidanza, senza effetti collaterali.
- Rivolgimento Fetale: la moxibustione, tecnica che utilizza il calore della combustione dell’Artemisia, è efficace per favorire il corretto posizionamento del feto, senza effetti collaterali per madre e bambino.
- Ipogalattia: l’agopuntura può aiutare nell’allattamento grazie all’aumento dei livelli di prolattina e conseguente quantità di latte prodotta.
Come si svolge
Il trattamento con agopuntura viene effettuato con materiale sterile monouso (piccoli aghi della dimensione di un capello). Durante la prima visita viene raccolta un’anamnesi accurata e, sulla base di quella, impostata una terapia, che viene somministrata durante la stessa visita.
Gli aghi vengono mantenuti in sede per 20 minuti e poi rimossi. Dalla seconda seduta in poi, dopo un breve ragguaglio sulle condizioni del paziente, vengono riposizionati gli aghi, eventualmente apportando alcune modifiche alla terapia.
L’agopuntura viene generalmente erogata a cicli, con il numero di sedute che varia in base alla patologia e alla sua durata. Le condizioni acute richiedono meno sedute, mentre quelle croniche possono necessitare di 6-8 sessioni.
Come prepararsi alla visita
Non è richiesta nessuna preparazione specifica per il trattamento con agopuntura.
Costo: 102€ la seduta singola, 304€ il pacchetto da 4 sedute
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Acido folico in gravidanza: quando iniziare a prenderlo?
L’acido folico, o vitamina B9, è una vitamina idrosolubile essenziale per numerose funzioni biologiche, tra cui la sintesi del DNA, la divisione cellulare e la formazione dei globuli rossi. Durante la gravidanza, il suo ruolo diventa ancora più importante, poiché un adeguato apporto di acido folico contribuisce a prevenire malformazioni congenite nel feto, in particolare […]
Leggi di piùApprofondimenti
Ernia addominale: cause e sintomi
Le ernie addominali rappresentano una condizione medica piuttosto comune, caratterizzata dalla fuoriuscita di un organo o di una sua parte attraverso un punto debole della parete addominale. Questo disturbo può colpire persone di ogni età e, se non trattato, potrebbe portare a complicazioni significative. Riconoscere i sintomi e comprendere le cause è fondamentale per intervenire […]
Leggi di più