Ecografia mammaria
Cos’è l’ecografia mammaria
L’ecografia mammaria o ecografia del seno, è un esame che sfrutta l’azione degli ultrasuoni per studiare il parenchima della ghiandola mammaria e le sue alterazioni patologiche.
L’ecografia permette così di visualizzare le zone mammarie in cui la densità è diversa da quella del tessuto normale, individuando aree di opacità e formazioni nodulari di significato benigno o maligno, e permettendo di distinguere tra le lesioni a contenuto liquido e quelle solide.
L’ecografia è un esame importante per la diagnosi del tumore della mammella, utile soprattutto a completamento della mammografia nelle donne più giovani, che presentano un seno denso in cui la componente ghiandolare è prevalente. Nei seni più compatti, infatti, la sensibilità della mammografia (quindi la capacità di identificare un tumore) si riduce e l’ecografia permette di migliorarla, offrendo maggiori informazioni.
Come si svolge l’ecografia mammaria
L’ecografia mammaria è una tecnica diagnostica semplice e sicura, che si esegue appoggiando una piccola sonda sulla pelle del seno, dopo avervi deposto una piccola quantità di gel conduttore per facilitare lo scorrimento dello strumento sulla cute e migliorare la trasmissione delle onde ultrasonore.
Per eseguire l’ecografia mammaria, la paziente viene invitata a sdraiarsi su un lettino con il torace scoperto e con le braccia alzate, ponendo le mani dietro alla testa. Successivamente, il medico appoggia la sonda a ultrasuoni prima su un seno, poi sull’altro e, scorrendo lentamente con movimenti perpendicolari e a raggiera su tutta la superficie da esaminare, comincia a “catturare” le immagini relative al tessuto mammario, che vengono visualizzate sul monitor.
Al termine, il radiologo può fornire immediatamente i risultati dell’esame o può richiedere degli esami complementari per stabilire con certezza la diagnosi.
Come prepararsi all’ecografia mammaria
L’ecografia mammaria non richiede una preparazione particolare prima della procedura. Tuttavia, è opportuno portare con sé i risultati delle ultime ecografie o mammografie eseguite, in modo tale che il medico possa valutare durante l’esame se eventuali anomalie riscontrate siano pre-esistenti o di nuova insorgenza.
Non è dolorosa, dura circa 15-20 minuti e non richiede la somministrazione di alcun farmaco o di un mezzo di contrasto.
Costo: 129€
Prenota la tua visita
Prenota onlineApprofondimenti
Visita proctologica: cos’è e perché è importante?
La visita proctologica è un esame medico mirato a valutare la salute dell’ano, del retto e del colon discendente. Spesso sottovalutata o temuta, questa procedura riveste un’importanza cruciale per la diagnosi precoce di numerose condizioni, nonché per la prevenzione di patologie più gravi. In questo articolo, scopriremo in maniera dettagliata cos’è una visita proctologica e […]
Leggi di piùApprofondimenti
Visita senologica: perché è importante?
La visita senologica rappresenta un tassello fondamentale per tutelare la salute delle donne. Questo esame, infatti, è indispensabile per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie che possono colpire il tessuto mammario. In questo articolo capiremo meglio in cosa consiste una visita al seno e perché è così importante effettuarla. Inoltre, daremo una risposta […]
Leggi di più