Cistoscopia
COS’È LA CISTOSCOPIA
La cistoscopia consente di individuare anomalie e patologie a carico della vescica e delle basse vie urinarie come calcoli, polipi, diverticoli o tumori e di prelevare, eventualmente, piccoli campioni di tessuto da analizzare in laboratorio con l’esame istologico.
Viene eseguita in ambulatorio, come una normale visita urologica, mediante l’introduzione in uretra del cistocopio, un sottile strumento flessibile dotato all’estremità di telecamera e luce in modo tale da raggiungere la vescica dopo che le sue pareti sono state distese con la soluzione fisiologica.
Viene prescritta per indagare le cause di alcuni disturbi come la presenza di sangue nelle urine, dolore pelvico cronico, infezioni urinarie ricorrenti, minzione dolorosa, ritenzione o incontinenza urinaria, vescica iperattiva, segni di ingrossamento della prostata.
COME SI SVOLGE LA CISTOSCOPIA
Dopo aver svuotato la vescica ed essersi accomodato sul lettino in posizione litotomica, viene applicato un gel anestetico per ridurre fastidio e dolore, e iniettata una soluzione lubrificante per rendere più agevole il passaggio dello strumento attraverso l’uretra.
Lentamente l’urologo inserisce il cistoscopio nell’uretra per poi proseguire a esaminare la vescica. Durante l’esame il medico osserva le immagini in un monitor e sposta leggermente il cistoscopio per visualizzare completamente l’interno dell’organo.
La durata della cistoscopia è di circa 20 minuti, può essere più lungo se occorre effettuare una biopsia.
COME PREPARARSI ALLA CISTOSCOPIA
In genere la cistoscopia non prevede una particolare preparazione.
Qualche giorno prima dell’esame il medico può richiedere una urinocoltura, l’analisi delle urine che rileva batteri e microorganismi; l’urinocoltura è necessaria perché non è possibile effettuare la cistoscopia in presenza di infezioni urinarie per il rischio di disseminare i microorganismi in tutto il corpo.
Al termine della cistoscopia il paziente può essere dimesso dopo un breve periodo di osservazione precauzionale. Dopo l’esame si possono riprendere subito le normali attività quotidiane, un leggero bruciore o fastidio dopo l’esame sono piuttosto comuni e non devono destare preoccupazione.
Costo: 280€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Labirintite: cos’è, quanto dura e come si cura
La labirintite è un’infiammazione del labirinto, una parte dell’orecchio interno responsabile del mantenimento dell’equilibrio e dell’udito. Questa condizione può manifestarsi in modo improvviso e compromettere significativamente la qualità della vita, causando episodi di vertigini intense e instabilità. Chi ne soffre può avere difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane, come camminare o persino stare in […]
Leggi di piùApprofondimenti
Fotofobia: cause e rimedi della sensibilità alla luce
La fotofobia è una condizione che provoca fastidio o dolore agli occhi in presenza di luce intensa, rendendo difficili molte attività quotidiane. Può avere diverse cause e manifestarsi con sintomi di varia intensità. Scopri quali sono i fattori scatenanti, i sintomi più comuni e i possibili rimedi per affrontarla al meglio. Fotofobia: cos’è e quali […]
Leggi di più