Pap test
Cos’è il pap test?
Il Pap test è un esame eseguito dal ginecologo che consiste nel prelievo di alcune cellule dal collo dell’utero al fine di identificare le alterazioni cellulari, dette displasie, che possono nel tempo trasformarsi in tumore.
Il Pap test viene effettuato durante una visita ginecologica di routine, utilizzando una spatola (spatola di Ayre) ed uno spazzolino (Cytobrush). Una volta eseguito il prelievo, le cellule vengono strisciate su un vetrino che viene esaminato in laboratorio.
Il Pap test è oggi l’esame classico di screening per il tumore del collo dell’utero e viene consigliato a tutte le donne, dall’inizio dell’attività sessuale fino in età avanzata. È inoltre un esame importante per diagnosticare eventuali processi infiammatori e/o infettivi, patologie displastiche o neoplastiche.
Ai fini dell’esecuzione dell’esame:
- evitare, dalla sera precedente l’esame, lavande vaginali e l’introduzione in vagina di prodotti per l’igiene intima;
- l’esame non può essere effettuato nel periodo mestruale;
- per una buona riuscita dell’esame, è consigliabile astenersi dai rapporti sessuali nelle 24h precedenti l’esame.
Costo: da 50€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Acido folico in gravidanza: quando iniziare a prenderlo?
L’acido folico, o vitamina B9, è una vitamina idrosolubile essenziale per numerose funzioni biologiche, tra cui la sintesi del DNA, la divisione cellulare e la formazione dei globuli rossi. Durante la gravidanza, il suo ruolo diventa ancora più importante, poiché un adeguato apporto di acido folico contribuisce a prevenire malformazioni congenite nel feto, in particolare […]
Leggi di piùApprofondimenti
Ernia addominale: cause e sintomi
Le ernie addominali rappresentano una condizione medica piuttosto comune, caratterizzata dalla fuoriuscita di un organo o di una sua parte attraverso un punto debole della parete addominale. Questo disturbo può colpire persone di ogni età e, se non trattato, potrebbe portare a complicazioni significative. Riconoscere i sintomi e comprendere le cause è fondamentale per intervenire […]
Leggi di più