Visita chirurgica generale
COS’È LA VISITA DI CHIRURGIA GENERALE
La visita di chirurgia generale viene eseguita da un medico chirurgo con l’obiettivo di diagnosticare o escludere l’esistenza di patologie per la cui cura sia necessario un intervento chirurgico. Tra queste ricordiamo in particolare:
- malattie funzionali e infiammatorie a carico della tiroide e degli organi della cavità addominale;
- ernie addominali
- ulcere
- diverticoli
- neoplasie
- cisti e lipomi
- poliposi
- calcolosi
- sindromi dolorose da aderenze addominali post-chirurgiche.
- patologie benigne e maligne di fegato, colecisti, vie biliari e pancreas
- patologie benigne e maligne di fegato, rene e pancreas
COME SI SVOLGE LA VISITA DI CHIRURGIA GENERALE
Nella prima parte della visita di chirurgia generale il medico procede con un’anamnesi della storia clinica del paziente, prestando particolare attenzione alle sue precedenti malattie, a interventi chirurgici subiti in passato, alla famigliarità verso certe patologie e alle cure farmacologiche in corso.
Nella seconda fase della visita, il medico svolge un esame obiettivo dei principali apparati del corpo umano, per verificarne lo stato e la reazione di ognuno di loro e, nel caso in cui la vista non abbia portato ad una diagnosi certa, potrà richiedere ulteriori accertamenti.
COME PREPARARSI ALLA VISITA DI CHIRURGIA GENERALE
L’esecuzione della visita di chirurgia generale non ha nessuna controindicazione e non richiede alcuna preparazione specifica.
Costo : da 159€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Acido folico in gravidanza: quando iniziare a prenderlo?
L’acido folico, o vitamina B9, è una vitamina idrosolubile essenziale per numerose funzioni biologiche, tra cui la sintesi del DNA, la divisione cellulare e la formazione dei globuli rossi. Durante la gravidanza, il suo ruolo diventa ancora più importante, poiché un adeguato apporto di acido folico contribuisce a prevenire malformazioni congenite nel feto, in particolare […]
Leggi di piùApprofondimenti
Ernia addominale: cause e sintomi
Le ernie addominali rappresentano una condizione medica piuttosto comune, caratterizzata dalla fuoriuscita di un organo o di una sua parte attraverso un punto debole della parete addominale. Questo disturbo può colpire persone di ogni età e, se non trattato, potrebbe portare a complicazioni significative. Riconoscere i sintomi e comprendere le cause è fondamentale per intervenire […]
Leggi di più