Visita ortopedica
Cos’è la visita ortopedica
La visita ortopedica permette al medico specialista di diagnosticare alterazioni o malattie dell’apparato muscolo-scheletrico quali ossa, articolazioni e muscoli.
Viene generalmente richiesta per:
- artrosi, malattia degenerativa delle articolazioni;
- meniscopatie, sofferenza dei menischi del ginocchio;
- periartrite, infiammazione dei tessuti vicino all’articolazione;
- tendinopatie, sofferenza dei tendini;
- sindrome del tunnel carpale, sofferenza del nervo mediano al polso.
Come si svolge la visita ortopedica
La visita ortopedica comincia con un’accurata anamnesi del paziente riscostruendo la sua storia clinica: vengono esaminate eventuali malattie in famiglia, traumi pregressi e operazioni chirurgiche effettuate.
Questa prima fase è molto utile per identificare anche i piccoli dettagli che possono fare la differenza per elaborare una diagnosi veramente precisa.
Successivamente l’ortopedico eseguirà l’osservazione e la palpazione dell’area interessata compiendo anche dei test per valutare:
- forza muscolare;
- postura;
- escursione delle articolazioni;
- riflessi.
Infine lo specialista, per approfondire ulteriormente il caso, potrà richiedere ulteriori esami:
- radiografia
- ecografia
- risonanza magnetica.
Come prepararsi alla visita ortopedica
L’esecuzione di una visita ortopedica non comporta la necessità di alcuna preparazione specifica.
Per un buon quadro anamnestico sarà utile portare con se informazioni in merito alla cura in atto ed eventuali farmaci assunti.
Costo 105€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Dito a scatto: cos’è, perché si verifica e come si cura
Ti è mai capitato di piegare un dito e sentirlo “bloccarsi” a metà, per poi scattare di colpo come una molla? Se sì, potresti avere il cosiddetto “dito a scatto”.
Leggi di piùApprofondimenti
Inappetenza nei bambini: quando preoccuparsi e cosa fare
Colazione lasciata a metà, pranzo saltato e la cena… solo due forchettate. Se anche tu ti trovi ogni giorno a lottare con piatti pieni e bambini poco interessati al cibo, sappi che non sei sola.
Leggi di più