Cosa è la riabilitazione del pavimento pelvico

La riabilitazione del pavimento pelvico, o rieducazione perineale, rappresenta un riconosciuto approccio a molteplici disfunzioni uro-ginecologiche, le più comuni delle quali sono l’incontinenza urinaria e il prolasso genitale. È rivolta prevalentemente (ma non solo) alle donne, poiché i casi di disfunzione perineale sono spesso legati alla menopausa o al post-parto.

Come prepararsi alla visita

Non è richiesta nessuna preparazione specifica, invece sarà fondamentale per il buon esito finale, che le le pazienti eseguano autonomamente a domicilio gli esercizi appresi durante le sedute, sia come completamento e perfezionamento del lavoro svolto con il terapista, sia come mantenimento dei risultati ottenuti dopo la conclusione delle sedute ambulatoriali.

Come si svolge

Un percorso riabilitativo prevede generalmente 8 sedute della durata di 45-60 minuti ciascuna, con frequenza settimanale.

Il protocollo terapeutico per la riabilitazione del pavimento pelvico prevede tre fasi:

    • Fase 1: Informazione alle pazienti e presa di coscienza della regione perineale. Alla chinesiterapia vengono spesso associati biofeedback e/o elettrostimolazione.
    • Fase 2: Training muscolare perineale vero e proprio, basato su esercizi di contrazione attiva in diverse posizioni.
    • Fase 3: Automatizzazione dell’attività muscolare perineale durante le attività della vita quotidiana.

Costo: da 582€