Ecografia transrettale
Cos’è l’ecografia transrettale
L’ecografia transrettale viene svolta con il paziente disteso su un fianco e con le ginocchia al petto. Successivamente una sonda ecografica transrettale dalla forma cilindrica ricoperta da un guanto e ben lubrificata viene introdotta nel retto.
Il trasduttore all’interno della sonda dirige le onde sonore ad alta frequenza nella pelvi. Queste onde sonore vengono riflesse e ritornano nuovamente al trasduttore, che le registra e le trasmette al dispositivo di controllo centrale che genera le immagini.
L’ecografia transrettale serve per:
- valutare lo stato di salute della prostata quando si presentano disturbi sospetti;
- verificare dubbi derivanti dall’esplorazione rettale eseguita durante la visita urologica;
- effettuare una diagnosi precoce di tumore alla prostata (affiancando una biopsia);
- verificare la risposta a una terapia medica, intrapresa per risolvere disturbi minzionali.
Come prepararsi all’ecografia transrettale
Prima di eseguire l’ecografia transerattale non è necessario il digiuno ma si richiede che l’ampolla rettale sia completamente vuota (l’ampolla rettale è una dilatazione dell’ultimo tratto di intestino crasso, chiamato retto e predisposto all’accumulo e all’escrezione delle feci).
Per questo 3-4 ore prima dell’esame può essere praticato un clistere, o in alternativa la sera prima o la mattina stessa è possibile utilizzare una supposta di glicerina.
Si consiglia di non sottoporsi all’ecografia transrettale in presenza di emorroidi sanguinanti o di ragadi anali.
Costo: 130€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Acido folico in gravidanza: quando iniziare a prenderlo?
L’acido folico, o vitamina B9, è una vitamina idrosolubile essenziale per numerose funzioni biologiche, tra cui la sintesi del DNA, la divisione cellulare e la formazione dei globuli rossi. Durante la gravidanza, il suo ruolo diventa ancora più importante, poiché un adeguato apporto di acido folico contribuisce a prevenire malformazioni congenite nel feto, in particolare […]
Leggi di piùApprofondimenti
Ernia addominale: cause e sintomi
Le ernie addominali rappresentano una condizione medica piuttosto comune, caratterizzata dalla fuoriuscita di un organo o di una sua parte attraverso un punto debole della parete addominale. Questo disturbo può colpire persone di ogni età e, se non trattato, potrebbe portare a complicazioni significative. Riconoscere i sintomi e comprendere le cause è fondamentale per intervenire […]
Leggi di più